Menu

Carbonera e Spresiano: maggiore apertura delle sedi di Acli Service potenziate per rispondere ai cittadini

    Carbonera e Spresiano: maggiore apertura delle sedi di Acli Service potenziate per rispondere ai cittadini

    Potenziate le sedi di Acli Service Treviso a Carbonera e Spresiano che dal prossimo mese integrano l’accesso agli uffici con una nuova apertura al pubblico (sempre previo appuntamento, che si può fissare chiamando il numero 0422 1836144).
    CARBONERA
    Fino ad ora il servizio in via Brigata Marche 139 è stato aperto il mercoledì dalle 8.30-12.30 e 14.00-18.00. A partire dal mese di maggio è stato aggiunto il martedì nelle seguenti fasce orarie 8.30-12.30 e 14.00-18.00.
    In entrambi i giorni di apertura infatti sarà possibile accedere all’assistenza fiscale mentre il martedi è presente anche l’operatore che si occupa del servizio di lavoro domestico.
    SPRESIANO
    A Spresiano invece, in via San Pio X 18, dove insieme ad Acli Service trovano spazio anche gli uffici del Patronato Acli, il servizio è aperto tutti i martedì dalle 8.30-12.30 e 14.00-18.00. A partire dal mese di aprile è stato aggiunto il giovedì nelle seguenti fasce orarie 8.30-12.30 e 14.00-18.00.
    In questo caso in entrambi i giorni di apertura si presta assistenza fiscale e il giovedì si effettua anche il servizio Lavoro domestico.
    L’obiettivo – spiegano i responsabili di Acli Service Treviso – è offrire maggiori possibilità per i cittadini che devono rivolgersi a noi per i diversi servizi offerti: dalla dichiarazione dei redditi alla pratica di successione, dalle locazione ai contratti di lavoro domestico”.

    Leggi tutto...

    Al lavoro serve una alleanza sociale

      Al lavoro serve una alleanza sociale

      Maggio dedicato al tema del lavoro, con un percorso di 4 appuntamenti che porteranno alla costituzione di un Osservatorio diocesano su lavoro e impresa. E’ organizzato dalla Diocesi di Vittorio Veneto in collaborazione con le Acli di Treviso. Si comincia il primo maggio con l’ormai tradizionale santa messa alla Casa dello studente di Vittorio Veneto; sarà poi la volta di due serate informative, una su “Il lavoro: un’alleanza sociale generatrice di speranza” il 6 maggio, l’altra “Lavoro ed economia: tra mercati, dazi, conflitti” il 13 maggio. Entrambe si tengono a Ceggia alla casa della dottrina con inizio alle ore 20.30. Il calendario si conclude il 15 maggio a Mareno di Piave nel Salone parrocchiale verrà presentato il nuovo Osservatorio lavoro e impresa della pastorale sociale.
      Info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

      Leggi tutto...

      Bonus nuovi nati: da giovedì 17 aprile, domanda disponibile nel sito Inps

        Bonus nuovi nati: da giovedì 17 aprile, domanda disponibile nel sito Inps

        Una tantum 1.000 €  per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 entro 60 giorni dalla data di nascita o ingresso nel nucleo del figlio.

        I requisiti sono:
        1. CITTADINANZA. Possono richiedere il bonus i cittadini italiani, i cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea, nonché cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo e altri specifici permessi.
        2. RESIDENZA. Il genitore richiedente deve essere residente in Italia al momento della domanda. Il bonus può essere richiesto da uno solo dei genitori. Se i genitori non sono conviventi il bonus spetta al genitore che convive con il figlio nato, adottato o in affido preadottivo
        3. ISEE MINORENNI. E' necessario presentare un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro annui, escludendo le erogazioni relative all’Assegno unico e universale (AUU).
        4. TERMINI 60 GIORNI di CALENDARIO dalla NASCITA o INGRESSO o ENTRO 60 GIORNI dal 17/04/2025 per i nati entro tale data e dal 01/01/2025.

        Vi ricordiamo che potrete rivolgervi al Patronato Acli, non prima di aver predisposto il modello ISEE >>Documenti necessari per la richiesta di DSU/ISEE 2025
        al Caf Acli per verificare la possibilità di accedere a tale beneficio!

        Leggi tutto...

        Pieve in Rosa 2025

          Pieve in Rosa 2025

          Pieve di Soligo, 9 marzo 2025

          2.000 partecipanti tingono di rosa Pieve di Soligo. Emozionante prima edizione della manifestazione a conclusione del fine settimana di eventi dedicati alle donne. Una prima edizione spettacolare di Pieve in Rosa, con 2.000 partecipanti donne e uomini (sold out le iscrizioni) che hanno corso e camminato per le vie e le piazze di Pieve di Soligo.
          Domenica 9 marzo, alle ore 10.00 la partenza della corsa che si è sviluppata su due percorsi proposti di 5Km e 10Km fra il centro città, le piazze e le vie toccando anche le località di Barbisano e Solighetto fino al traguardo in Piazza Caduti nei Lager, dove prima della partenza si è svolto il riscaldamento collettivo a ritmo di musica.
          Una grande partecipazione non solo all’insegna dell’attività sportiva all’aria aperta ma anche della solidarietà: parte del ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficienza alla LILT – Delegazione di Vittorio Veneto per l’acquisto di un mezzo per il trasporto dei malati oncologici. Al termine la premiazione dei gruppi più numerosi con il Book Lovers Club (189), Farmacia Schiratti (169), Veloci…ma no massa (110), Scuola Infanzia Nido Solighetto (87) e We Jump (55).



          UN WEEKEND DI EVENTI
          Pieve in Rosa non è stata solo corsa: il programma dell’iniziativa è partito venerdì 7 marzo, alle 20.30 in Auditorium Battistella Moccia, con una serata dedicata alla salute della donna, a cura dell’Associazione Lilt, con relatori di significativo spessore professionale e umano: “Donna in salute oggi. Oltre le sfide e le frontiere, un nuovo approccio all’oncologia”, con la partecipazione di Christian Rizzetto direttore f/f breast unit Treviso-Vittorio Veneto, Nicoletta La Mura dirigente medico UOC oncologia, ospedale di Vittorio Veneto e Valentina Girardi dirigente Psicologa, ospedale di Vittorio Veneto. Si è proceduto poi sabato 8 marzo al Teatro Cinema Careni, sempre alle 20.30, con il Concerto Coro e Orchestra - Note di Vita Rosa “NON SIAMO SOLE”, una nuova realtà corale nata alla fine del 2022 composta da sole donne che credono nella solidarietà femminile e nell’attenzione ai bisogni della comunità. Domenica 9 marzo infine, il tradizionale spiedo d’Alta Marca (per asporto) che in occasione dell’evento è stato realizzato da un team di sole donne.

          Evento organizzato da Asd Tri Veneto Run con il supporto tecnico di Maratona di Treviso, sotto l’egida dell’Us Acli di Treviso.

          Leggi tutto...
          Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

          Giorgio La Pira