Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Convocazione assemblea Cemosape 3 aprile 2022

Il Cemosape di Roncade si riunisce in assemblea ordinaria dei soci il prossimo 3 aprile 2022 alle ore 11.30 presso il Centro San Martino di via Chiesa 10 a Lughignano di Casale sul Sile.

L'ordine del giorno è:

  • relazione del presidente sull'esercizio 2021
  • presentazione rendiconto attività economica 2021
  • approvazione rendiconto attività economica 2021
  • ratifica quote associati e programma attività 2022
  • presentazione ed approvazione della previsione dell'attività economica 2022
  • varie ed eventuali

Segue il pranzo alle ore 12.30

Info: Cemosape Via Vecellio 4, Roncade tel 0422 842260 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La segreteria è aperta dalle 8.30 alle 10.30 lunedi martedi giovedi e venerdi.

    Convocazione assemblea Ceriape 3 aprile 2022

    Il Ceriape di Roncade si riunisce in assemblea ordinaria dei soci il prossimo 3 aprile 2022 alle ore 11.30 presso il Centro San Martino di via Chiesa 10 a Lughignano di Casale sul Sile.

    L'ordine del giorno è:

    • relazione del presidente sull'esercizio 2021
    • presentazione rendiconto attività economica 2021
    • approvazione rendiconto attività economica 2021
    • ratifica quote associati e programma attività 2022
    • presentazione ed approvazione della previsione dell'attività economica 2022
    • varie ed eventuali

    Info: Ceriape Via Vecellio 4, Roncade tel 0422 842260 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    La segreteria è aperta dalle 8.30 alle 10.30 lunedi martedi giovedi e venerdi.

      Due incontri su lavoro domestico e invalidità a Vedelago

      AVRO’ CURA DI TE IL LAVORO DI CURA NEL CONTRATTO NAZIONALE DEL LAVORO DOMESTICO

      In un'epoca in cui non e possibile fare a meno di colf e badanti, per l'aumento dell'aspettativa di vita, la permanenza nella condizione di non autosufficienza, i ritmi frenetici delle famiglie, proviamo a conoscere meglio il settore del lavoro domestico con le implicazioni in ambito sociale ed economico. Lo faremo analizzando il CCNL del Lavoro domestico.

      GIOVEDI 24 MARZO 2022 ORE 20.30 VIA LAZZARETTO 36 VEDELAGO
      Interviene Maria Zago, Ufficio paghe lavoratori domestici Acli Service Treviso srl

       

      INVALIDITA’ CIVILE E LEGGE 104

      Requisiti, diritti, procedure.
      Requisiti di accesso alle prestazioni, tutele previste dalla normativa vigente e procedure per la richiesta dei benefici. A cura dello Sportello Salute del Patronato Acli

      GIOVEDI 31 MARZO 2022 ORE 20.30 VIA LAZZARETTO 36 VEDELAGO
      Interviene Anna Carniato, Patronato Acli Treviso

      Per informazioni: Acli provinciali di Treviso aps www.aclitreviso.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
      Appuntamento organizzato in collaborazione con l’associazione San Martino aps di Vedelago.

        Veglia per la pace a Saccon

        Veglia per la pace a Saccon

        Il Circolo Acli di Saccon organizza in collaborazione con l'unità pastorale di San Vendemiano una veglia di preghiera per la pace.

        Lunedì' 28 MARZO a partire dalle ore 20.30 in chiesa parrocchiale a Saccon

          Dai romantici a Segantini, visita alla mostra con le Acli di Treviso

          • Pubblicato inAcli
          Dai romantici a Segantini, visita alla mostra con le Acli di Treviso

          MOSTRA "DAI ROMANTICI A SEGANTINI - Storie di lune e poi di sguardi e montagne. Capolavori dalla Fondazione Oskar Reinhart"
          A cura di Marco Goldin

          Padova, Centro San Gaetano
          VENERDI' 8 APRILE 2022

          ore 14:10 ritrovo presso la sede Acli di Treviso, Viale della Repubblica 193/A Treviso
          partenza con corriera
          Visita guidata alla mostra

          ore 18:45/19:00 rientro presso la sede Acli
          quota di partecipazione: 20€ socio Acli, 15€ socio Fap
          MASSIMO 20 PARTECIPANTI

          NB: E' necessario essere in possesso del green pass rafforzato e utilizzare la mascherina FFP2.

          Vi preghiamo di contattarci per le iscrizioni entro e non oltre giovedì 31 marzo 2022 al numero 0422.56340 oppure via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

            Le Acli per l'accoglienza profughi dall'Ucraina

            • Pubblicato inAcli

            Non ci stancheremo mai di impegnarci per dare il nostro contributo nella costruzione di una pace autentica e duratura, per questo siamo sicuri che il documento possa essere di vostro interesse affinché l’accoglienza ed il sostegno di un popolo in fuga dalla guerra e che ha già pagato un prezzo molto alto, possa rappresentare il nostro modo di dire no alla guerra e di provare a contenere questa grande tragedia umanitaria.

            Ecco il documento approvato nella direzione nazionale di giovedì 10 marzo 2022.

              Acli aperte il sabato mattina: incontri in doppia lingua con cittadini ucraini

              • Pubblicato inAcli
              Acli aperte il sabato mattina: incontri in doppia lingua con cittadini ucraini

              Cominciare ad imparare qualche parola di italiano, sentire la vicinanza di chi ti offre un the caldo ed ha una parola di conforto, conoscere alcuni riferimenti importanti per muoversi sul territorio.
              Le Acli di Treviso da sabato 26 marzo aprono la propria sede in Viale della Repubblica il sabato mattina per dare spazio ed accoglienza a cittadini ucraini scappati dalla guerra.

              Lo faranno insieme volontari italiani e di madrelingua ucraina, così da permettere in fase iniziale maggiore facilità di dialogo.
              Durante le mattinate sarenno affrontati anche alcuni temi: documenti necessari e documenti utili alla permanenza nel territorio (cosa permettono di fare e cosa no), questioni sanitarie principali e riferimenti; trasporti; inserimento/inclusione scolastica.

              SABATO 26 MARZO dalle ore 10.00 facciamo il punto della situazione su documenti per la permanenza in Italia e rilascio permesso di soggiorno.

              SABATO 2 APRILE dalle ore 10.00 parliamo di documenti collegati alla salute.

              SABATO 9 APRILE dalle ore 10.00 ci ritroviamo per un incontro su come orientarsi nel territorio, servizi e punti di riferimento. ANNULLATA!

              Per informazioni e per partecipare scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

                Busta paga, questa sconosciuta. Incontro online il 31 marzo

                Busta paga, questa sconosciuta. Incontro online il 31 marzo

                La busta paga è documento essenziale nel rapporto di lavoro, eppure non sempre lo si sa leggere e controllare perchè sia corretto.

                L'Ufficio Lavoro del Patronato Acli consiglia dunque di imparare a leggere la propria busta paga e laddove ci siano dei dubbi farla verificare.

                GIOVEDI 31 MARZO 2022 ORE 18.30
                INCONTRO ONLINE SU PIATTAFORMA ZOOM
                https://us06web.zoom.us/j/87381615463

                Spiegheremo le principali voci da conoscere della propria busta paga e cosa attenzionare.
                INTERVIENE CHIARA POZZI
                UFFICIO LAVORO PATRONATO ACLI TREVISO

                Per informazioni tel 0422 56340 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
                Ai fini organizzativi si chiede di inviare una mail di conferma di partecipazione.

                Per preparare l'incontro abbiamo predisposto un questionario online aninomo che chiediamo di compilare (basta 1 minuto) a questo link.

                  Informazioni per chi arriva, per chi ospita e per chi vuole aiutare. Previsto anche il sostegno psicologico

                  • Pubblicato inAcli
                  Informazioni per chi arriva, per chi ospita e per chi vuole aiutare. Previsto anche il sostegno psicologico

                  Condividiamo le informazioni utili sull'emergenza Ucraina. (pagina in costante aggiornamento)

                  LA POSIZIONE DELLE ACLI SULLA SITUAZIONE UCRAINA

                  PER CHI ARRIVA DALL'UCRAINA

                  I cittadini ucraini già da giugno 2017, se in possesso di un Passaporto biometrico, viaggiano in UE in esenzione di visto.
                  Per il soggiorno regolare è necessario:

                  • DICHIARAZIONE DI OSPITALITA'
                  • DICHIARAZIONE DI PRESENZA

                  1. Chi ospita dovrà presentare al Comune di residenza la dichiarazione di ospitalità. Per i Comuni di Treviso e Conegliano essa dovrà essere presentata rispettivamente alla Questura di Treviso e al Commissariato di Conegliano.

                  2. Le persone ospitate dovranno prendere contatti con la Questura al numero 0422248242 o al Commissariato di Conegliano per fissare un appuntamento e rendere, muniti di copia attestante l'ospitalit, la dichiarazione di presenza sul territorio nazionale. Questo adempimento non è necessario se il timbro Schengen è stato apposto dalle autorità di frontiera in Italia.

                  In quella occasione si può richiedere anche l’appuntamento per depositare l’istanza di permesso di soggiorno per protezione temporanea. Verrà dunque rilasciato un appuntamento presso l’ufficio immigrazione e in quella occasione, in attesa del DPCM, sarà rilasciato un cedolino di richiesta di permesso di soggiorno per protezione temporanea. Si ricorda di presentarsi in questura con le fotocopia dei documenti, quali passaporto (pagina fotografia e timbri) e dichiarazione ospitalità.
                  La questura ha aumentato le sue aperture per ricevere le dichiarazioni di presenza dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18.

                  Per chi, invece, ha già fatto la dichiarazione di presenza, l’appuntamento per depositare la richiesta di permesso di soggiorno per protezione temporanea va richiesto via email all’indirizzo pec dell’ufficio immigrazione della Questura.È importante indicare nell’oggetto “richiesta permesso soggiorno protezione temporanea cittadini UKR”.
                  Nel testo della email specificare si tratta di cittadini usciti dall’Ucraina dal 24/2 e i dati del richiedente (per le famiglie può essere sufficiente un’unica email).
                  Nel giro di 1 giorno la Questura risponde inoltrando l’elenco dei documenti necessari con la data per il fotosegnalamento. Si consiglia di verificare che il sistema non rifiuti la email appena inoltrata.
                  ATTENZIONE: per i bambini non accompagnati dal genitore, ma affidati a parenti o amici, occorre specificare questa condizione nel testo della email oltre alle generalità del/la bimbo/a.

                  VISITA IL SITO DELLA QUESTURA DI TREVISO

                  Va anche attenzionato l'ASPETTO SANITARIO
                  Contattare: Ambulatorio Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
                  tel: 0422 323831 - 323832 dal lunedì al sabato dalle 08.00 alle 20.00
                  email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

                  Se rimani in provincia di Treviso:

                  • ti verrà proposto al più presto un tampone rapido gratuito per la ricerca di SARS Cov 2  (Coronavirus)
                  • se il risultato sarà negativo, dovrai osservare una quarantena di 5 giorni , al termine della quale dovrai effettuare un nuovo tampone
                  • non avrai alcun obbligo se sei vaccinato contro Il Coronavirus o sei guarito dal Covid da meno di 6 mesi oppure hai il referto negativo di un tampone effettuato nelle 72 ore precedenti l’ingresso in Italia

                  INDICAZIONI UTILI DI CARATTERE SANITARIO IN DOPPIA LINGUA

                  SOSTEGNO PSICOLOGICO

                  1. Ricordiamo che per le lavoratrici domestiche con regolare contratto la CAS.SA.COLF rimborserà un massimo di € 400,00 per persona e per anno, a seguito di presentazione di documentazione comprovante la frequentazione di sedute presso uno psicologo o presso uno psicoterapeuta regolarmente iscritti all'albo.

                  2. Inoltre, con Isee inferiore a 50mila euro sarà possibile richiedere il "BONUS PISCOLOGO", un contributo massimo di 600 euro a persona, erogato sotto forma di rimborso a coloro che sosterranno, o stanno già sostenendo, dei costi per sedute di psicoterapia con uno psicologo iscritto all’albo.

                  3.Anche l'ordine degli psicologi in Veneto offre un servizio di supporto psicologico breve, ad accesso gratuito e con consulenze online, dedicato a tutti i cittadini Ucraini in Veneto che sentano la necessità o opportunità di un breve sostegno professionale in questi giorni difficili.
                  Il Servizio è attivo da mercoledì 2 marzo, ed è accessibile con prenotazione:

                  • Tramite Facebook: Emergenza – Psicologi online Unipd
                  • Tramite telefono: 049/8276496 (dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 16.00)

                  PER CHI VUOLE AIUTARE

                  • Stiamo avviando una Campagna di raccolta fondi Ipsia "aiuto alle popolazioni ucraine in fuga dalla guerra": CONTO CORRENTE POSTALE numero 1051449377, intestato a Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI – IPSIA, Iban: IT60C0760101600001051449377
                    Vedi la locandina con tutte le info
                  • cerchiamo VOLONTARI disponibili ad aiutarci a partire dal mese di aprile per aprire la sede delle Acli di Treviso alle persone di origine ucraina arrivate nei nostri territori. Terremo dei corsi di lingua italiana, bevendo un thè o mangiando qualcosa assieme. Per disponibilità inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

                   SITI UTILI

                  www.regione.veneto.it

                  www.prefettura.it

                  www.questura.it

                  www.aulss2.veneto.it

                  www.unhcr.org

                  www.caritastarvisina.it

                  www.caritasvittorioveneto.it

                  www.caritas.diocesipadova.it

                  www.cri.it

                   

                   

                   

                    Due incontri su diritti del lavoro e invalidità a Parè e Collabrigo

                    Due incontri su diritti del lavoro e invalidità a Parè e Collabrigo

                    I Circoli Acli di Parè e Collalbrigo organizzano due incontri di approfondimento:

                    NUOVI GENITORI: DIRITTI E TUTELE
                    DOMENICA 20 MARZO 2022 ORE 10.30
                    LOCALI DELLA PARROCCHIA DI COLLALBRIGO

                    Il lavoro dopo l’arrivo di un figlio è tema che riguarda le neomamme e i neopapà. La normativa cambia, le questioni sono complicate dalla pandemia, il lavoro diventa un tema più complesso da gestire. Per le donne, in particolare, il rientro dalla maternità rappresenta
                    spesso un momento molto spinoso.

                    Interviene Chiara Pozzi Ufficio Lavoro Patronato Acli

                    INVALIDITA' CIVILE E LEGGE 104 Requisiti, diritti, procedure.
                    GIOVEDI 7 APRILE 2022 ORE 20.30
                    LOCALI DELLA PARROCCHIA DI PARE’

                    Requisiti di accesso alle prestazioni, tutele previste dalla normativa vigente e procedure per la richiesta dei benefici.
                    A cura dello Sportello Salute del Patronato Acli

                    Interviene Fabio Chiesura, direttore Patronato Acli Treviso

                     

                     

                      Sottoscrivi questo feed RSS
                      Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

                      Giorgio La Pira