"Oltre il pregiudizio". Si conclude il progetto "RelAzionarsi con il diVerso"

Un incontro conclusivo, martedì 29 maggio, chiuderà il progetto "RelAzionarsi con il diVerso" che ha visto coinvolti circa 500 studenti di due scuole superiori e una trentina di centri diurni per persone disabili.
Il progetto
Tra aprile e maggio le Acli di Treviso hanno realizzato con l’I.I.S. Einaudi Scarpa e l’I.I.S. Primo Levi di Montebelluna il progetto “RelAzionarsi con il diVerso”. Circa 500 studenti delle classi terze hanno trascorso una giornata nei centri diurni per disabili del territorio. Ad introdurre e verificare l’esperienza sono stati organizzati due incontri in aula.
Ora è tempo di tirare le fila e di condividere il progetto, sia per i ragazzi che per chi si è fatto ospite. Questo evento, nella pluralità delle voci che si alterneranno, vuole ribadire che solo la conoscenza e la relazione permettono di superare i pregiudizi.
Il convegno
Appuntamento dunque martedì 29 maggio alle ore 18 nell'Auditorium della Biblioteca Comunale di Montebelluna.
Sono previsti gli interventi di:
Alessia Bottone, giornalista sceneggiatrice regista;
Gianpietro De Bortoli, docente referente per il progetto all'I.I.S. Einaudi Scarpa.
"Frammenti di esperienza", con gli studenti coinvolti e dei responsabili dei Centri.
Premiazioni di tutti i partecipanti.
Per informazioni: tel 0422 56340