Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Ormelle: Incontro su “Ambiente, salute e pesticidi"

    “Ambiente, salute e pesticidi: quale sviluppo è sostenibile? Riflessioni, esperienze e dati a confronto".

    L'incontro è organizzato dai Circoli Acli di Negrisia, Oderzo, Ormelle, e si tiene lunedì 7 aprile alle ore 20.30 alla sala Bachelet di Ormelle (piazza Vittoria). Intervengono esponenti del mondo delle istituzioni, del wwf, delle associazioni di categoria.

    Durante la serata sarà dato anche spazio ad alcune esperienze interessanti di produzioni locali.

    Leggi tutto...

    La forza (del) lavoro

      Campagna Acli La forza (del) lavoro

      Dal 1° Maggio, festa dei lavoratori e del lavoro, è partita una campagna di azione sociale delle Acli, "La forza (del) lavoro per sconfiggere povertà e diseguaglianze".

      L'iniziativa ha preso avvio con la "Giornata circoli": feste, incontri, momenti di spiritualità per condividere con i cittadini e le comunità le proposte e le azioni delle Acli contro la crisi, spesso in rete con altre organizzazioni. La campagna prosegue ora con iniziative nazionali e locali su tanti aspetti strategici, partendo dall'esperienza e dai tanti volti incontrati con le attività dei servizi e delle associazioni: l'Europa, i giovani, la lotta alla povertà.

      «Sentiamo la pressante urgenza – spiega Stefano Tassinari, vice presidente nazionale delle Acli e responsabile Lavoro – di fronte a persone e famiglie sempre più provate e in difficoltà, di fronte al diffondersi di una sempre più forte depressione, di dire al Paese, a cominciare dalla nostra dimensione popolare, che possiamo farcela, ma se, e solo se, insieme cambiamo. Vogliamo ripartire dal lavoro e dal suo ruolo fondamentale per abbattere le tante, troppe iniquità, consapevoli della drammaticità della situazione, ma con uno sguardo di speranza su quanto si può fare».

      La Costituzione italiana parla del lavoro (art. 4) come diritto e dovere, come una attività o una funzione che concorre al progresso materiale o spirituale della società. «Da questo punto di vista – conclude Tassinari – il lavoro va liberato da una sorta di oppressione che lo ha ridotto a sola merce e fattore considerabile solo se immediatamente redditizio, per riscoprirlo leva di un mondo più giusto e sostenibile, nel quale il futuro torni ad essere diritto di tutti e di ciascuno».

      Qualità dell'economia, del lavoro, della vita, delle istituzioni: 4 ambiti in cui le Acli individuano delle concrete azioni di rilancio e di sviluppo, a partire dai giovani, dalla lotta alla povertà, dal rilancio del welfare e da un piamo sostenibilie e solidale.

       

      Leggi tutto...

      Corso per promotori sociali Acli

        Promotori sociali Acli

        Percorso di formazione e aggiornamento per promotori sociali del Patronato Acli.

        Viene organizzata dal Patronato Acli di Treviso la seconda edizione del percorso formativo per promotori sociali. 4 incontri, a partire dal 9 maggio per conoscere ed approfondire i temi con cui il Patronato ogni giorno si confronta.
        Il corso ha un gruppo di destinatari  eterogeneo, aperto sia a promotori che già operano presso le sedi di Patronato sia a persone che aspirano a farlo.

        "In questa seconda edizione - spiegano gli organizzatori - abbiamo deciso di concentrarci sulla valorizzazione e sulla condivisione dei saperi di cui sono portatori tutti gli attori del Sistema Acli. La scelta di coinvolgere attivamente nel percorso i promotori sociali, gli operatori e i dirigenti provinciali e regionali va in questa direzione. L’idea è, dunque, quella di avviare un confronto costruttivo su problematiche specifiche che quotidianamente si presentano a chi si mette a servizio della cittadinanza. In questa logica il compito dei relatori sarà quello di facilitare un processo che mira a riportare a principio generale questioni particolari".

        OBIETTIVI DEL CORSO
        1. Divulgare la conoscenza delle attività, tradizionali ed innovative, del Patronato Acli
        2. Fornire strumenti utili per promuovere i diritti di cittadinanza in tutto il territorio provinciale, a favore di cittadini italiani
        3. Consolidare e aggiornare le competenze anche attraverso l’utilizzo di strumentazione informatiche
        4. Individuare nuovi ambiti d’azione per i promotori sociali
        5. Rafforzare la collaborazione tra promotori sociali e operatori del Patronato Acli.

        METODOLOGIA DIDATTICA
        1. Lezioni frontali per trasferire i contenuti minimi, le basi di lavoro per comprendere le materie di volta in volta discusse.
        2. Impiego di metodi didattici “attivi” che prevedano il coinvolgimento dei partecipanti in esercitazioni pratiche, discussione di casi e simulazioni.
        3. Confronto tra partecipanti e fra partecipanti e docenti in una logica di interattiva di conduzione dell’aula.

        TEMI AFFRONTATI
        9 maggio 2014 - Le misure a sostegno del reddito e l’ABC dell’immigrazione
        19 maggio - Le prestazioni pensionistiche e la FAP Acli di Treviso
        26 maggio - Le invalidità. Il lavoro
        6 giugno - Attività innovative del Patronato Acli: intermediazione, ufficio lavoro e CILS.

        LUOGO E ORARIO
        Sede provinciale Acli Treviso, viale della Repubblica 193/A - Treviso
        Orario: 15.00-17.00

        INFORMAZIONI
        Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
        tel: 0422 543640

        Leggi tutto...

        La gestione del regime dei minimi

          La gestione del regime dei minimi

          Ad Acli Service Treviso Srl è aperto anche il servizio di Contabilità - Gestione Regime dei Minimi.
          Il servizio di contabilità è rivolto a tutti coloro che aprono Partita IVA con il regime dei contribuenti minimi. 

          SERVIZI OFFERTI
          - Consulenza e assistenza contabile annuale;
          - Consulenza e assistenza nella compilazione e presentazione della dichiarazione dei redditi;
          - Calcolo delle imposte dovute e predisposizione della delega di versamento;
          - Controllo delle entrate e delle uscite ai fini della verifica del superamento dei limiti di ricavi/compensi previsti per non uscire dal regime e per la determinazione del reddito imponibile da assoggettare ad imposta sostitutiva.

          CHI SONO I CONTRIBUENTI MINIMI?
          La Legge Finanziaria 24 dicembre 2007, n. 244, comma 117 considera contribuenti minimi le persone fisiche esercenti attività d'impresa, arti o professioni, che rispettino contemporaneamente le seguenti situazioni.

          Regime in vigore fino al 31.12.2011
          a) Nell'anno solare precedente
          - hanno conseguito ricavi ovvero hanno percepito compensi non superiori a 30.000 euro;
          - non hanno effettuato cessioni all'esportazione;
          - non hanno sostenuto spese per lavoratori dipendenti o collaboratori;

          b) Nel triennio solare precedente non hanno effettuato acquisti di beni strumentali, anche mediante contratti di appalto e di locazione, pure finanziaria, per un ammontare complessivo superiore a 15.000 euro.

          NUOVO REGIME
          Dal 2012 entra in vigore il nuovo regime dei minimi, introdotto dalla c.d. "Manovra correttiva" art. 27, D.L. n. 98/2011, che sostituisce il precedente.
          Per rientrare in tale regime, è necessario possedere ulteriori requisiti, oltre a quelli sopracitati.
          In particolare:
          - intraprendere un'attività che non era esercitata alla data del 1° gennaio 2008, a prescindere dalla successiva adesione al regime dei minimi;
          - l'attività da esercitare non deve costituire mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo.
          Si può permanere in questo regime per l'anno di imposta di inizio attività e per i 4 anni successivi, ovvero anche oltre tale limite ma comunque fino al compimento del 35° anno di età.

          AGEVOLAZIONI
          I contribuenti minimi hanno un regime agevolato dal punto di vista contabile e fiscale.
          Acli Service Treviso srl è a disposizione per fornire informazioni e consulenza nei confronti dei contribuenti che hanno aderito o intendono aderire al nuovo regime.

          Leggi tutto...
          Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

          Giorgio La Pira