Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Chiama FAP: il nuovo servizio attivo a Treviso

  • Pubblicato inFAP
Chiama FAP: il nuovo servizio attivo a Treviso

È operativo ogni lunedì dalle 15 alle 18 il nuovo servizio "CHIAMA FAP": una linea diretta gestita dalla Fap Acli di Treviso e rivolta a quanti hanno bisogno di informazioni che riguardano:

  • residenze per anziani (contatti e modalità di accesso)
  • contatti di assistenti sociali del territorio
  • servizi offerti presso le sedi Acli

Il numero da chiamare è lo 0422 56340.

    Convenzione U.S.Acli Poliambulatorio salute e cultura

    • Pubblicato inUSACLI
    Convenzione U.S.Acli Poliambulatorio salute e cultura

    L’US Acli di Treviso ha sottoscritto una convenzione con il Poliambulatorio Salute e Cultura (Via Borin 48 – 31100 Treviso, tel. 0422/460055) che prevede uno sconto del 10% sul costo della visita e il certificato sia di idoneità sportiva non agonistica che agonistica. Lo sconto del 10% si applica solo su presentazione della tessera US Acli in corso di validità 2017/2018. Le tariffe già scontate sono le seguenti:

    Visita, ecg a riposo e certificato di idoneità sportiva non agonistica euro 36,00;
    • Visita, ecg a riposo e sottosforzo, spirometria, esame urine e certificato di idoneità sportiva agonistica euro 45,00.

    Informazioni in segreteria U.S. Acli Treviso tel 0422 56340 in orario di ufficio.

      Il lavoro che serve e che c'è. Al via il programma della scuola sociopolitica

      • Pubblicato inAcli
      Il lavoro che serve e che c'è. Al via il programma della scuola sociopolitica

      Quattro incontri tra ottobre e novembre per parlare di lavoro, sostenibilità, prospettive generative. E' il calendario autunnale degli incontri organizzati dalla Scuola di formazione sociale e politica Partecipare il presente cui anche le Acli di Treviso aderiscono.

      Questo tempo di lunga crisi ha occupato molti, soprattutto gli organi di rappresentanza e la politica, a ragionare sulle regole, molto meno a verificare come e dove si stia generando lavoro.

      Di fatto, accanto a settori in cui il lavoro dell’uomo va completamente ripensato, vi sono altre possibilità che aprirebbero a nuova occupazione, ma non trovano un corretto riconoscimento, a partire da quello economico.

      Lo studio, la ricerca, l’innovazione, la cura del disagio, spesso non hanno considerazione come lavoro ma come semplice occupazione del tempo. Ma non sono l’educazione e la formazione la base prima per la convivenza, il progresso, per lo sviluppo di nuova attività?

      Non è la cura, soprattutto in questo momento storico, che impedisce al disagio, in qualsiasi forma si presenti, di bloccare la normale convivenza della società, cura che favorisce percorsi di crescita umana e professionale, quindi anche di sviluppo economico? Eppure è difficile che questo insieme di “attività laboriose” siano colte come lavoro.

      L’economia reale - e soprattutto la finanza - hanno, in questo momento storico, poca o nessuna attenzione a tutto ciò. Né la politica, nonostante gli sforzi che pur ci sono, riesce a rimettere il lavoro dentro l’idea di bene comune e di futuro.

      Un’economia civile non può che recuperare il senso dell’umano nel lavoro prima di qualsiasi altra considerazione.

      In questo modo avremo un lavoro che “serve” e, probabilmente, più lavoro.

      3 ottobre 2017 - ore 20:30 - Auditorium S. Pio X di Treviso
      In concomitanza della 31a Settimana Sociale dei cattolici trevigiani 
      Il senso del lavoro
      Se nel lavoro l’uomo mette in gioco tutte le sue dimensioni, è quanto mai opportuno un approccio antropologico e filosofico che metta al centro, da una parte, la persona umana e la sua capacità creativa e, dall’altra, il contributo del lavoratore al patto sociale su cui si regge una comunità. In quest’ottica il lavoro, non solo quello remunerato, stimola la partecipazione all’interno della società, assicurando il riconoscimento e l’inclusione alla vita comunitaria. Tale orizzonte contribuisce a superare i luoghi comuni, stimolando scambi improntati alla reciprocità e mantenendo vivo il principio cardine del nostro ordinamento, il lavoro.
      Relatore Umberto Curi, Filosofo italiano, Professore emerito presso l’Università degli Studi di Padova e docente all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

      19 ottobre 2017 - ore 18:30 - Sala Conferenze Camera di Commercio di Treviso e Belluno
      La frontiera della sostenibilità apre al nuovo lavoro
      La crisi che da anni attanaglia il mondo occidentale ha reso evidente la necessità di idee e azioni concrete per rendere nuova e diversa la nostra economia. Nel mercato tradizionale i cittadini sono consumatori ma se scelgono di trasformarsi in consum-attori, premiando le imprese in base alle scelte di valore con cui operano nel mercato - rispetto dell’ambiente, dei diritti sociali e del lavoro - contribuiranno allo sviluppo di un’economia più sostenibile che pone al centro il bene di tutti e di ciascuno.
      Relatore Chiara Mio, Professore ordinario presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Presidente di Crédit Agricole FriulAdria SpA.

      17 novembre 2017 - ore 18:30 - Sala Conferenze Camera di Commercio di Treviso e Belluno
      Digitale, telematica, robotizzazione: la fine del lavoro o un nuovo inizio?
      I progressi della robotica e dell’intelligenza artificiale annunciano forti implicazioni nel lavoro e nell’intera vita sociale, in un futuro non lontano. La storia dell’innovazione ci insegna che le nuove tecnologie possono creare più occupazione e benessere di quanta ne distruggono, a patto che nella società ci siano le condizioni per una maggiore e migliore distribuzione dei loro benefici. Come rendere lavoratori ed imprese pronti a rispondere e cogliere queste trasformazioni?
      Relatore Irene Tinagli, Economista, accademica e parlamentare italiana.

      29 novembre 2017 - ore 18:30 - Sala Conferenze Camera di Commercio di Treviso e Belluno
      Possibilità e prospettive del lavoro generativo
      L’economia attuale pone al centro il profitto in un sistema che relega il lavoro a mero strumento. Certo, il profitto è una delle condizioni di esistenza di un’impresa, ma non può essere l’unico obiettivo. Solo il lavoro, inteso come spazio nel quale esprimere un apporto personale, relazionale e creativo e nel quale ritrovare significato, può dar vita a idee e innovazione. Alcune aziende scelgono di porre al centro il lavoro, dimostrando la loro forza di generare valore sociale e collettivo.
      Relatore Alessandra Smerilli, Docente di Economia politica e Statistica alla Pontificia facoltà di Scienze dell’educazione Auxilium di Roma.

        L'eredità di don Milani. Evento a Treviso il 7 ottobre

        • Pubblicato inAcli
        L'eredità di don Milani. Evento a Treviso il 7 ottobre

        "Dovevo ben insegnare come il cittadino reagisce all’ingiustizia. Come ha libertà di parola e di stampa. Come il cristiano reagisce anche al sacerdote e perfino al vescovo che erra. Come ognuno deve sentirsi responsabile di tutto". 

        "Responsabili di tutto. L'eredità di don Milani" nel 50° della morte del priore di Barbiana. Questo il titolo dell'evento, organizzato dalla Diocesi di Treviso - Pastorale sociale del Lavoro cui anche le Acli partecipano, previsto per sabato 7 ottobre dalle ore 15 alle ore 19 sotto la Loggia dei Cavalieri a Treviso.

        Sono previste letture, filmati, testimonianza e musica con la partecipazione di Leo Miglioranza, Alberto Cantone e Adriano Spolaor.

         

          Il nuovo corso di inglese con le Acli - Autunno 2017

          • Pubblicato inFAP
          Il nuovo corso di inglese con le Acli - Autunno 2017

          Sono aperte le iscrizioni al corso di inglese organizzato dalle Acli di Treviso, che si terrà dal 24 ottobre, per 13 lezioni, nei giorni di martedì e giovedì. 

          Sono previsti due livelli.
          Corso base dalle 9:00 alle 10:30, per chi si avvicina la prima volta all'inglese. 
          Corso avanzato dalle 10:45 alle 12:15, per chi vuole rafforzare le proprie capacità linguistiche. 

          Il corso è rivolto ai soci. La quota di partecipazione per i tesserati Fap Acli è di 55 euro, mentre per i tesserati Acli è di 80 euro. Le iscrizioni terminano il 17 ottobre.

          In fondo a questa pagina, puoi scaricare il volantino con tutti i dettagli e il modulo di adesione.
          Per informazioni e iscrizioni, contatta la segreteria delle Acli provinciali di Treviso. 

          Acli Provinciali di Treviso
          viale della Repubblica 193/A
          tel. 0422 56340
          Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
          Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

            La Venezia dei foresti, gita l'8 ottobre del Qdp

            La Venezia dei foresti, gita l'8 ottobre del Qdp

            "La Venezia dei foresti": sulle tracce di albanesi, armeni, dalmati e greci a Venezia è la nuova proposta di uscita prevista per domenica 8 ottobre dal Circolo Acli Quartier del Piave. Ritrovo alla sede Acli di Pieve di Soligo alle ore 8.15, partenza dalla stazione ferroviaria di Conegliano alle ore 9.05. Adesioni entro il 30 settembre a Fabio 333 4311727 o Sandra 33405978890.

              "Dove vanno le nuvole". Cinema a Cornuda il 30.09

              "Dove vanno le nuvole". Cinema a Cornuda il 30.09

              Un cinema all'aperto per guardare il film "Dove vanno le nuvole" e al termine incontrare il regista, mettendo a tema l'accoglienza (riuscita) di migranti.
              Appuntamento dunque sabato 30 settembre alle ore 20.30 in piazza Munari a Cornuda (in caso di maltempo si terrà alle scuole elementari di Cornuda).
              Organizzano l’associazione di volontariato “Un ponte verso” che accompagna alcuni migranti arrivati in Italia con i corridoi umanitari, la Caritas di Cornuda, l'Associazione San Martino, il Circolo Acli, con il patrocinio del Comune di Cornuda.

              Il film racconta quattro storie di accoglienza e integrazione, da Treviso a Riace, passando attraverso Bologna e Padova. Sarà presente il registra Massimo Ferrari.

                Incontro sul referendum del Veneto a Pieve di Soligo il 13 ottobre

                Incontro sul referendum del Veneto a Pieve di Soligo il 13 ottobre

                "Referendum sull'autonomia del Veneto: la volta buona o ennesimo fallimento?". Questo il titolo dell'incontro pubblico che il Circolo Acli Quartier del Piave organizza per venerdì 13 ottobre alle ore 20.30 nella sala riunioni "La Roggia" a Pieve di Soligo.

                Il relatore è Francesco Jori, giornalista e saggista, collabora come editorialista per i quotidiani del gruppo Espresso.

                Organizza il Circolo Acli Quartier del Piave in collaborazione con le Acli di Treviso. Iniziativa finanziata con risorse 5x1000 dell'Irpef anno 2016.

                  Lavoro, dell'uomo per l'uomo: 31° settimana sociale

                  • Pubblicato inAcli
                  Lavoro, dell'uomo per l'uomo: 31° settimana sociale

                  Lavoro dell’uomo per l’uomo: dignità, cittadinanza, partecipazione, generatività, bene comune” è il titolo della trentunesima Settimana sociale dei cattolici trevigiani, che si aprirà lunedì 25 settembre (ore 20.30, auditorium San Pio X) con un intervento di Romano Prodi, presidente Fondazione per la Collaborazione tra i popoli, già presidente della Commissione Europea e presidente del Consiglio dei ministri, sul tema “Il lavoro che cambia: le nuove sfide per la società e le istituzioni”.

                  La Settimana sociale, promossa da La Vita del popolo, Azione cattolica, Istituto Toniolo, Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro, con la collaborazione dell’associazione Partecipare il presente, parte dalla premessa che “il lavoro è per la persona umana e per la società una dimensione fondamentale”. Papa Francesco ha affermato a Genova lo scorso 27 maggio che esso è “una priorità umana” e che, pertanto, “è una priorità cristiana”.

                  Nella convinzione che solo mettendo al centro l’esperienza lavorativa nella sua integralità e potenzialità si potranno superare i problemi che sta vivendo l’Italia, la cui Costituzione, fin dal primo articolo, mette infatti al centro il proprio il lavoro. Si legge nel pieghevole: “Abbiamo la convinzione che tutto questo sia valido anche nel nostro contesto locale, connotato da una storica vivacità imprenditoriale e da uno spirito di innovazione, ma anche frenato da cattive pratiche, situazioni di sfruttamento, comportamenti disinvolti”.

                  Il percorso della Settimana sociale proseguirà lunedì 2 ottobre con la serata su “Il lavoro nella Bibbia e nel più recente Magistero sociale della Chiesa”, con don Giorgio Bozza (teologo moralista, Diocesi Padova, docente facoltà teologica del Triveneto) e don Walter Magnoni (responsabile servizio per la Pastorale sociale e del lavoro dell’arcidiocesi di Milano). La terza serata di martedì 3, sul tema “Il senso del lavoro”, è affidata al filosofo Umberto Curi. Questo appuntamento costituisce anche il primo incontro della scuola sociopolitica dell’associazione Partecipare il presente. Infine, venerdì 6 ottobre si parlerà di “Generatività e buone pratiche”, con prof. Johnny Dotti (Università Cattolica e presidente di Welfare Servizi). Nel corso della serata verranno presentate alcune buone pratiche di lavoro generativo.

                    14 ottobre: workshop all'Asd Centrodanza

                    • Pubblicato inUSACLI
                    14 ottobre: workshop all'Asd Centrodanza

                    Si tiene sabato 14 ottobre dalle 14.30 alle 18.30 all'Asd Centrodanza di Treviso un workshop di Low pressure fitness, nozioni di base.

                    Il low pressure fitness è un nuovo metodo alternativo per esercitare e rinforzare TUTTI i muscoli ADDOMINALI (e i loro “vicini”) attraverso la loro funzione principale.
                    Si tratta di un metodo in cui è necessario il solo utilizzo della concentrazione e di una corretta respirazione (non si suda e non si corre).
                    Proprio per questa caratteristica è adatto a tutti, donne e uomini, giovani e non, atleti e sedentari (si può eseguire anche da seduti!).
                    Il low pressure fitness ha benefici su addome e schiena ma anche sugli organi interni e aiuta la salute generale di tutto il corpo.

                    IL PROGRAMMA:

                    • Scopi e vantaggi del metodo
                    • Cenni di Anatomia e Fisiologia
                    • Preparazione alla Respirazione
                    • Dimostrazione pratica delle Posizioni Fondamentali
                    • Prove Individuali

                    E' richiesta la prenotazione telefonica all'Asd Centrodanza
                    Viale IV Novembre 87 (centro commerciale Fiera), Treviso
                    Tel: 349 4146450
                    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

                      Sottoscrivi questo feed RSS
                      Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

                      Giorgio La Pira