Ape sociale 2025

La nuova Legge di bilancio ha prorogato anche per il 2025 la misura dell’Ape sociale, l'assegno di accompagnamento alla pensione di vecchiaia per le categorie sociali più deboli, confermando il requisito anagrafico a 63 anni e 5 mesi.
Istituito per la prima volta nel 2017 in forma sperimentale e di anno in anno rinnovato, l’anticipo pensionistico nasce come un'indennità erogata fino al compimento dell’età prevista per la pensione di vecchiaia a soggetti che si trovino in particolari condizioni.
Le categorie dei possibili beneficiari rimangono le stesse già previste per l’anno 2024, e si tratta di:
· lavoratori che si trovino in stato di disoccupazione e che abbiano terminato di percepire integralmente il trattamento di disoccupazione spettante;
· soggetti con un grado di invalidità civile riconosciuta pari almeno al 74%;
· caregiver da almeno sei mesi di un familiare con handicap in situazione di gravità con cui siano conviventi;
· lavoratori dipendenti che svolgano da almeno sette anni negli ultimi dieci o almeno sei anni negli ultimi sette attività lavorative gravose.
E’ necessario inoltre possedere una certa anzianità contributiva, diversa a seconda della categoria di beneficiari a cui si appartiene, ricordando a tal proposito che per le lavoratrici madri è prevista una riduzione dei requisiti contributivi pari a 12 mesi per ciascun figlio nel limite massimo di 2 anni.
Per le prime 3 categorie l’accesso al beneficio è subordinato al possesso di un’anzianità contributiva di almeno 30 anni, per i lavoratori addetti a mansioni gravose il requisito è di 36 anni.
Si ricorda inoltre che è stata confermata anche la regola della totale incumulabilità del sussidio con redditi da lavoro dipendente e autonomo ad eccezione di quelli derivanti dal lavoro autonomo occasionale, nei limiti di 5.000€ lordi annui.
Se pensate di avere i requisiti per rientrare in questa possibilità di anticipo pensionistico vi invitiamo a >>> prenotare un appuntamento con i nostri consulenti di Patronato per verificarne i presupposti.
Per l’anno 2025 le domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’indennità di APE Sociale devono essere presentate entro la data del 31 marzo 2025!
Sono previsti anche ulteriori termini di scadenza il 15 luglio e il 30 novembre 2025, sempre però che residuino le necessarie risorse finanziarie.