Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Speedline: decisione sospesa

    Speedline: decisione sospesa

    L'auspicio del vescovo Michele alla messa nella manifestazione per i lavoratori della Speedline di Santa Maria di Sala

    “La persona umana e la sua dignità al centro di ogni impegno, di ogni politica, di ogni solidarietà, e anche di ogni preghiera”

    Pubblichiamo l’omelia – che il vescovo Tomasi non ha pronunciato nella sua forma integrale, ma ha consegnato al parroco – della messa che ha concluso la mattinata di mobilitazione a favore dei lavoratori e delle lavoratrici della Speedline di Santa Maria di Sala, la cui proprietà ha annunciato la chiusura entro un anno.

    Il corteo dei dipendenti e delle loro famiglie ha percorso a piedi il tragitto dalla Tabina (dove ha sede l’azienda) a villa Farsetti, dove rappresentanti sindacali, autorità civili e rappresentanti istituzionali sono intervenuti a difesa dell’occupazione e della qualità del lavoro che da molti anni Speedline assicura.

    A intervenire anche il Patriarca di Venezia e Presidente della Conferenza Episcopale Triveneto Francesco Moraglia.

    Al termine, la santa messa presieduta dal nostro Vescovo, Michele Tomasi. A causa del protrarsi della manifestazione e delle condizioni di freddo e umidità, il Vescovo ha preferito sintetizzare la sua omelia. Eccola nella sua forma integrale.


     

    Omelia IV Avvento – 19 dicembre 2021 – Santa Maria di Sala

    di mons. Michele Tomasi, vescovo di Treviso

    Ci stiamo avvicinando alle festività del Natale, la celebrazione dell’Incarnazione del Verbo eterno. Dio si fa presente, presente per sempre nella storia degli uomini, prendendovi parte, senza riserve, fino in fondo.

    Si fa presente nella piccolezza del bambino, nella povertà della sua nascita precaria.

    Si fa presente nella condizione di straniero e di profugo, nella fuga dal potere di Erode.

    Si fa presente nel suo lavoro manuale, negli anni di cui non sappiamo quasi nulla, se non che “cresceva in età e grazia”, e da figlio di Giuseppe, il carpentiere, l’uomo del lavoro, Gesù “ha imparato il valore, la dignità e la gioia di ciò che significa mangiare il pane frutto del proprio lavoro” (“Patris corde”, 6).

    Si fa presente nelle sue opere e nei suoi giorni, nell’annuncio del regno di giustizia, nelle opere di guarigione e di liberazione.

    Si fa presente nella sua passione, in cui si dona completamente per la nostra salvezza, e nella sua Risurrezione si fa presente al di là della barriera definitiva della morte, che ha sconfitto per sempre.

    Si fa presente in questa sua comunità, la Chiesa, che lo segue sulle strade del mondo, che tenta di viverne la Buona notizia, e che da Lui, figlio eterno, tenta di imparare, di nuovo, ogni giorno, la fraternità.

    Fraternità semplice e coerentemente solidale ci insegna Maria santissima, nel brano di Vangelo che abbiamo appena proclamato. Ella, la fanciulla di Nazareth, aveva appena accolto l’impossibile, e – letteralmente – aveva appena concepito l’inconcepibile. Rendendosi presente con il suo «eccomi» all’annuncio dell’angelo ha cambiato la storia, primo passo della presenza di Dio nella nostra storia. E subito, si mette in moto.

    Toccata da qualcosa di immenso non poteva restare ferma, ma “si alzò e andò in fretta” a trovare la parente Elisabetta, di cui aveva appena saputo la vicenda, anch’essa sorprendente: la vergine che sarà madre condivide la sua esperienza con chi forse la può comprendere, la sterile che ha concepito un figlio.

    Non frappone tempo o indugio per questo incontro, per questa condivisione, Maria. Subito si alza – «risorge», ci dice il testo, nell’anticipo di vita nuova per chi si lascia toccare nella carne dal Dio della vita – e in fretta si mette in cammino, per una condivisione che si farà servizio: infatti “Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua”. Sicuramente non è rimasta con le mani in mano, sicuramente Elisabetta ha avuto davvero bisogno dell’aiuto della giovane.

    Ecco due donne che condividono un’esperienza centrale della loro esistenza, che si incontrano in un saluto fatto di benedizione, origine di gioia profonda: una gioia che coinvolge i figli che esse portano in grembo, una danza di speranza, un sussulto di futuro.

    C’è preghiera e grande poesia, in questo incontro: il saluto di Elisabetta che è diventato parte dell’Ave Maria, invocazione di tutti in tutti i tempi, in ogni situazione, e la risposta di Maria che sarà il Magnificat: un inno alla grandezza di Dio che guarda alla condizione dei piccoli e dei poveri e ribalta le priorità del nostro mondo, a ben vedere le priorità di ogni tempo: “Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili, ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato i ricchi a mani vuote”…

    Preghiera e poesia, certo: ma una preghiera che non è fuga dalle fatiche anche gravi del tempo, e poesia che non è facile slogan, o coloritura emotiva a buon prezzo. In questo incontro c’è realtà, vita vera, fatica di chi sta in bilico: fiducia vera perché animata da una grazia a caro prezzo.

    Sono due donne che non restano isolate, ma che si cercano a vicenda, e insieme affrontano le sfide del loro presente: accogliamo anche noi l’invito, viviamo un’autentica solidarietà fatta di incontro, di cura reciproca, di assunzione comune di responsabilità, di servizio quotidiano e fattivo. Ricreiamo le ragioni e le forme della comunità, l’unica che può sostenere le nostre difficoltà e precarietà.

    Sono due donne che danno carne ad una promessa. Nella lettera agli Ebrei lo abbiamo sentito in maniera esplicita: “entrando nel mondo, Cristo dice: «Tu non hai voluto né sacrificio né offerta, un corpo invece mi hai preparato»”. In questo corpo sono racchiusi i mondi della vita, e i mondi del lavoro. È in esso che possiamo fondar l’impegno a “assicurare a tutti la possibilità di far germogliare i semi che Dio ha posto in ciascuno, le sue capacità, la sua iniziativa, le sue forze” (Fratelli tutti, 162).

    È l’impegno a mettere la persona umana e la sua dignità al centro di ogni impegno, di ogni politica, di ogni solidarietà, e anche di ogni preghiera. Perché è nel lavoro che si misura e si compie il nostro stare al mondo nella partecipazione alla continua creazione di Dio.

    Per tutti e per ciascuno, in tutto il mondo, anche qui, anche ora, l’obiettivo deve essere – ce lo ricorda instancabile papa Francesco – di consentire a tutti, davvero a tutti, di “consentire una vita degna mediante il lavoro”.

    Proprio nella sua enciclica sulla fraternità e sull’amicizia sociale – Fratelli tutti – papa Francesco ha parole illuminanti sul senso e il significato del lavoro umano:

    Per quanto cambino i sistemi di produzione, la politica non può rinunciare all’obiettivo di ottenere che l’organizzazione di una società assicuri ad ogni persona un modo di contribuire con le proprie capacità e il proprio impegno. Infatti, «non esiste peggiore povertà di quella che priva del lavoro e della dignità del lavoro». In una società realmente progredita, il lavoro è una dimensione irrinunciabile della vita sociale, perché non solo è un modo di guadagnarsi il pane, ma anche un mezzo per la crescita personale, per stabilire relazioni sane, per esprimere sé stessi, per condividere doni, per sentirsi corresponsabili nel miglioramento del mondo e, in definitiva, per vivere come popolo” (Fratelli tutti, 162).

    Trovarci qui, insieme, a pregare il Signore, a celebrarne la presenza viva nella nostra storia nella Parola, nel Pane e nel Vino, nella comunità riunita, nel popolo in cammino, significa affidarci ancora una volta al suo aiuto, che invochiamo con tutto il cuore.

    Significa ricercare con Lui e tra noi le ragioni della solidarietà e dell’impegno comune, affinché tutte le strade di bene e di concordia possano essere percorse, tutte le vie di dialogo e di ricerca del bene comune intraprese e aperte, in uno sforzo di tutti, senza perdere mai fiducia e speranza.

    Significa chiedere a Maria santissima l’intercessione e la forza di seguirne l’esempio, per risorgere nella quotidianità, per non rimanere da soli, per condividere le ragioni e il sogno della speranza, per metterci a servizio gli uni degli altri.

    Per poter dire nell’imminenza del Natale, in un contesto difficile, gravido di preoccupazioni e di timori, ripetendo le parole che già abbiamo fatte nostre nel Salmo: “Signore, fa’ splendere il tuo volto e noi saremo salvi”.

    Apri, Signore, cammini di solidarietà e di fraternità al nostro territorio, al mondo intero.

    Torna in alto
    Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

    Giorgio La Pira