Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Festa provinciale dello sport US.Acli

  • Pubblicato inUSACLI
Festa provinciale dello sport US.Acli

Pomeriggio di festa a Roncade lo scorso 12 aprile per la seconda festa provinciale dello sport, targata US. Acli

Un pomeriggio di festa aperto a tutti con ingresso libero, dove le società affiliate all’U.S. Acli hanno avuto la possibilità di dare dimostrazione delle discipline praticate durante l’anno. L'evento realizzato in collaborazione con IPSIA Treviso.

Vedi le foto della festa >>>

E' stata una vera e propria festa, a cui hanno partecipato oltre 300 atleti, 15 società sportive e più di 500 spettatori tra il pubblico.

Durante il pomeriggio, al campo sportivo, nella pista di atletica e nella palestra comunale di via Vivaldi e presso i due campi di bocce del centro diurno anziani in via Vecellio, si sono alternati atleti di ogni età, per esibirsi nelle discipline sportive praticate durante l’anno: calcio, danza classica e moderna, zumba, karate e viet vo dao, atletica leggera, bocce.

“E' stata una bella occasione per ritrovarci tutti insieme – conferma Claudia Ceron, presidente dell’U.S. Acli di Treviso – e per ribadire l’importanza dello sport, quale straordinario strumento per promuovere il benessere di tutti e per avvicinare tra loro persone di estrazione, razza, religione ed idee differenti”. Un pomeriggio di festa, a cui hanno partecipato oltre 300 atleti, provenienti da tutta la provincia.

Alle 18.30, nella palestra comunale di Roncade, è stata consegnata una medaglia a tutti coloro che hanno partecipato alla Festa, alla presenza dei vertici dell’Unione Sportiva Acli di Treviso e del sindaco di Roncade Simonetta Rubinato.


GOAL contro il declino cognitivo

  • Pubblicato inUSACLI
GOAL contro il declino cognitivo

Progetto GOAL per la prevenzione del declino funzionale e cognitivo.
Arriva una nuova sperimentazione in tema di invecchimento attivo. La promuove un progetto dell'U.S. Acli, nato dall’esperienza acquisita con la realizzazione di eventi sport-salute su tutto il territorio nazionale. Mette al centro l'attività fisico-motoria per persone anziane, la prevenzione, il miglioramento e l’arresto di patologie cronico-degenerative.

Dall’esperienza acquisita con la realizzazione di eventi sport-salute su tutto il territorio nazionale l’Unione Sportiva ACLI con il progetto GOAL intende porre in essere, con altri partners , una azione innovativa europea (Action A3 :Prevention of functional decline and frailthy-SPORT and HEALTH) volta a valutare la praticabilità nonché i risultati di specifiche iniziative di attività fisico -motoria per persone anziane sane e affette da patologie croniche degenerative.

Si intende promuovere con la pratica fisico-motoria il mantenimento dello stato di buona salute (ben essere psicofisico), la prevenzione, il miglioramento e l’arresto di patologie cronico-degenerative (prevenzione del declino funzionale e cognitivo ), la prevenzione delle complicanze.

Elementi fondamentali dell’azione sono:
1. La valutazione delle abilità motorie e del dolore, del declino cognitivo (tramite test specifici), e di parametri clinici e bioumorali dei partecipanti;
2. Il coinvolgimento degli Enti Locali, delle istituzioni territoriali preposte alla salute, delle palestre, delle associazioni.
I corsi, della durata di circa sei mesi, avranno frequenza bisettimanale ,di 2 ore complessive.
Ogni centro recluterà 20 soggetti over 60 (di cui possibilmente 10 over 65).

Nella palestra saranno consigliati e praticati esercizi fisici adeguati ai soggetti.
Il progetto coinvolge le palestre US ACLI, diffuse sul territorio nazionale, e più dedicate a tale fascia di età.
Trattasi di un progetto di attività fisica finalizzato esclusivamente al benessere psicofisico, al mantenimento della buona salute, alla prevenzione, miglioramento o arresto delle malattie cronico-degenerative (declino funzionale e cognitivo-invecchiamento attivo), alla prevenzione delle complicanze, secondo le linee della Commissione europea, ministeriali, delle Regioni.

L’iniziativa si svolge nell’ambito della campagna nazionale” Sport Salute e invecchiamento attivo” programmata dall’US ACLI per il quadriennio 2014-2017-Agenda 2014.

    Treviso Marathon 2014: la classifica

    • Pubblicato inUSACLI
    Treviso Marathon 2014: la classifica

    Classifica campionato nazionale U.S. Acli Maratona 2014.
    In una giornata che ha alternato pioggia a qualche sprazzo di sole si è tenuta domenica 2 marzo l'undicesima edizione della Treviso Marathon partita da Conegliano ed arrivata in piazzale Burchiellati a Treviso. Grande soddisfazione sia tra i promotori che tra i partecipanti.

    Società più numerose:
    1. Atletica San Marco U.S. Acli (VA)
    2. Asd Nuova Atletica Roncade (TV))
    3. G.S.D. Podistica Buschese (CN)

    Classifica Maschile
    1. Mogna Valerio (G.S.D. Podistica Buschese - Cuneo)
    2. Orlandi Sergio (Atletica San Marco U.S. Acli - Busto Arsizio, Varese)
    3. Lovat Angelo (Asd U.S. Acli Saccon - Treviso)

    Classifica Femminile
    1. Guzzi Cristina (Atletica San Marco U.S. Acli - Busto Arsizio, Varese)
    2. Feltrin Antonella (Asd Nuova Atletica Roncade - Treviso)
    3. Benedetti Valeria (Asd Nuova Atletica Roncade - Treviso)

    Cresce la Fap e si rilancia sul futuro

    • Pubblicato inFAP
    Cresce la Fap e si rilancia sul futuro

    INSERTO SPECIALE FAP ACLI NELL'ULTIMO NUMERO DE "L'ORA DEI LAVORATORI".
    Intervista a Franco Bernardi, segretario provinciale Fap Acli.

    E' stato un anno intenso, quello scorso, per la Fap Acli di Treviso, ricco di progetti, nuove sperimentazioni, opportunità per i soci pensate e realizzate con l'obiettivo di rispondere sempre più ai diversi tipi di bisogni di anziani e pensionati.
    Dal corso di computer all'opera lirica in Arena, dal servizio Cud al progetto "Conosciamo il territorio", gli incontri in materia di tutela del consumo e sulla cura delle persone con demenze, patologie, Alzheimer, in famiglia.
    E quest'anno si replica, aumentando le proposte non solo in termini promozionali e aggregativi ma anche di servizi, con l'intenzione di diventare sempre di più uno "strumento" utili per quanti si associano.

    "Crediamo fortemente sia necessario incoraggiare e sostenere l'invecchiamento attivo perché l'idea generalizzata che "l'anziano è una risorsa" deve poi concretizzarsi in una cultura promozionale capace di valorizzare la storia, le abilità, i percorsi, le possibilità di questa fascia di persone" sostiene Franco Bernardi, segretario provinciale della Fap Acli di Treviso, con cui scambiamo alcune riflessioni.

    I tempi sono difficili, il mondo degli anziani e molto diversificato. Ciò nonostante rivolgete a tutti l'invito ad essere protagonisti, responsabili del contesto in cui vivono...

    I pensionati e le loro famiglie continuano a perdere potere d'acquisto; i costi per i servizi di cui hanno bisogno aumentano, gli interventi pubblici a sostegno del nostro welfare subiscono i tagli della spesa pubblica. Queste dinamiche pesano evidentemente sul mondo degli anziani, specie quando si trovano a dover accedere a servizi sanitari e cure mediche o ad aver bisogno di forme di assistenza. A loro non solo vanno garantite tutele e servizi idonei ma anche la promozione di politiche di sostegno per metterli sempre nella condizione di essere attivi e partecipi della loro quotidianità e del contesto sociale in cui sono inseriti.

    La Fap opera molto in questa prospettiva, è cresciuta in termini di aderenti e di proposte. Quali sono le vostre priorità?

    Negli ultimi anni la nostra Federazione ha continuato a svilupparsi, e questo grazie soprattutto ai tanti soci che credono nelle finalità della Fap e che continuano a rivelarsi una preziosa risorsa. Nel difficile momento in cui ci troviamo, non sono scontati fattori fondamentali quali il sostegno e la fiducia, che permettono alla nostra realtà di continuare a favorire una cittadinanza attiva ad ogni età e di promuovere i diritti dei pensionati e degli anziani. Solo mettendosi insieme, infatti, è possibile affrontare le tante sfide che si avvicinano su diversi fronti, in particolare la grande sfida dell'essere informati sui propri diritti e sulle possibilità e servizi esistenti.

    Dunque servizi e proposte aggregative: ci segnala le più importanti in programma quest'anno?
    In continuità con il 2013, offriremo ai soci dei momenti di incontro, di convivialità, ma anche di formazione e riflessione. Sono certo che il percorso avviato lo scorso anno, che ha portato a conoscere e approfondire le realtà produttive locali attente al territorio, sia una formula vincente per valorizzare una nuova intesa tra generazioni diverse. Anche il corso di computer, tenuto da giovani e rivolto ai pensionati, è una bella occasione non solo per promuovere l'uso delle tecnologie ma anche per mettere in dialogo età diverse. E poi ci sono gli approfondimenti: dall'uso del farmaco agli stili di vita sani, dal ruolo dei nonni nella cura dei nipoti alle questioni fiscali o pensionistiche... In attesa del Congresso che si celebrerà il prossimo autunno e che porterà al rinnovo delle cariche associative.

    Picnic in vigna per famiglie

    • Pubblicato inFAP
    Picnic in vigna con la Fap Acli

    “Conosciamo il territorio”. Visita e picnic nella vigna di Casa Belfi

    Sabato 31 maggio, dalle 10 Cantina "Casa Belfi" di Ponte di Piave. In mattinata visita guidata alla cantina e a seguire picnic in vigna con animazione per i bambini. Nel pomeriggio tutti alla fattoria e brindisi finale. Iniziativa promossa dalla Fap Acli di Treviso per tutte le famiglie. Informazioni e iscrizioni in segreteria 0422 56340 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

      II^ Corso di informatica

      • Pubblicato inFAP
      II^ Corso di informatica

      II^ CORSO DI INFORMATICA DI BASE
      Dal 5 maggio al 9 giugno - Sede provinciale Acli Treviso, viale della Repubblica 193/A il lunedi e il giovedi alle ore 17.00
      Dopo il successo dello scorso anno, a Treviso parte la II^ edizione del corso di informatica di base per soci Fap.
      Tra i contenuti: gestione di file e cartelle, programma di scrittura, internet e posta elettronica.
      Informazioni e iscrizioni in segreteria FAP ACLI 0422 56340 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

        In calendario con la nostra Fap Acli

        • Pubblicato inFAP
        Visita alla cantina per famiglie con bambini

        INCONTRI PUBBLICI, VISITE GUIDATE, UN CORSO DI INFORMATICA, PICNIC IN VIGNA...
        Sono diverse le iniziative in calendario per i prossimi mesi con la Fap Acli di Treviso, tra cui un corso di informatica di base (maggio giugno), la visita al pastificio Jolly (06.05), il picnic a Casa Belfi (31.05). Scegli quello che più ti interessa e chiamaci! FAP ACLI TREVISO: Tel 0422 56340 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

        PRINCIPALI EVENTI

        1.
        Maggio e giugno - Sede Acli Treviso, viale della Repubblica 193/A
        Corso di informatica di base
        Dopo il successo dello scorso anno, a Treviso parte la II edizione del corso di informatica di base. Tra i contenuti: gestione di file e cartelle, programma di scrittura, internet e posta elettronica. >>>

        2.
        6 maggio, Castello di Godego (Treviso) ore 9.30 - 12
        “Conosciamo il territorio”. Visita guidata presso il pastificio Jolly – Sgambaro e pranzo in agriturismo
        L’azienda dalla spiccata propensione “green” produce la pasta a “km zero”, con farina di grano duro nazionale i cui chicchi lavorati arrivano da coltivatori italiani. Inoltre ha siglato di recente un accordo con i sindaci di Mel, Belluno, e Lusiana, Vicenza, per l’acquisto di quote di credito di carbonio. www.jolly.it. >>>

        3.
        31 maggio, San Polo di Piave
        “Conosciamo il territorio”. Visita e picnic nella vigna di Casa Belfi per famiglie e bambini (con Maurizio Donadi e Carolina Gatti). Casa Belfi è un’azienda attenta al territorio e alle persone, che recupera le tradizioni enologiche trevigiane senza l’uso di fitofarmaci, operando attraverso le tecniche della biodinamica. www.casabelfi.it. >>>

        4.
        15 giugno, Lentiai
        “Conosciamo il territorio”. Visita guidata all’azienda agricola Casagrande Marco che si occupa di coltivazione delle fragole. Azienda di media montagna adagiata sui declivi delle Prealpi bellunesi-trevigiane, coltiva prioritariamente fragole, fagioli, patate, castagne. www.saetta-dolomiti.it.

        5.
        A metà del mese di luglio (data in via di definizione)
        La Fap Acli all’Arena di Verona per il “Festival del nuovo secolo”. Torna l’appuntamento della Fap con l’Arena di Verona per vedere un’opera infrasettimanale dell’Opera Festival 2014. Quest’anno assisteremo alla Turandot di Puccini, regia di Franco Zeffirelli, per immergerci nella Pechino del “tempo delle favole”. www.arena.it.

          La Lega Consumatori incontra il Circolo di Carbonera

          "Tutela di consumatori: mutui casa, contratti di telefonia, luce, gas... istruzioni per l'uso".
          All'incontro pubblico, venerdi 9 maggio alle ore 20.45 nella sala parrocchia di Carbonera, interviene Francesco Tarantolo operatore della Lega Consumatori di Treviso.
          Vedi le foto della serata >>>
          A tema le questioni collegate all’accensione di un mutuo, alle cautele da adottare quando si accetta un contratto telefonico per servizi di telefonia, luce, gas... 
          Organizza il Circolo Acli di Carbonera in collaborazione con le Acli di Treviso ed è inserito tra le iniziative finanziate con risorse del 5x1000 dell'Irpef.
          Durante la serata sarà presentata anche la campagna nazionale NO SLOT: Fermiamo il gioco d'azzardo.

          Primo maggio: iniziative dai Circoli di Cornuda e Susegana

          Tradizionali appuntamenti ai Circoli Acli di Cornuda e Susegana giovedi 1° maggio 2014, con diverse iniziative in programma.
          A Cornuda gli associati alle Acli hanno partecipato alla messa delle nove e, a seguire, alla benedizione degli automezzi - e degli autisti -. Con l'occasione è stata anche allestita una mostra storica sulle tessere delle Acli nei locali del Circolo stesso. A Susegana simile iniziativa: alle nove e trenta santa messa e subito dopo benedizione mezzi di trasporto e da lavoro.

          A Carbonera si riflette sull'amministratore di sostegno

          Si tiene lunedì 7 aprile, con inizio alle ore 20.30 presso i locali della sala parrocchiale di Carbonera l'incontro pubblico dal titolo: "Amministratore di sostegno: un aiuto su misura, accessibile a tutti".

          Intervengono: Giovanna Sartoretto, avvocato del Foro di Treviso, Paolo Paglia, operatore del servizio AdS delle Acli di Treviso, Giovanna Zaccaria, responsabile Acli Service srl Treviso.

          Vedi le foto della serata >>>

          Parleremo di questo strumento che offre assistenza alle persone prive, in tutto o in parte, della propria autonomia, per esempio anziani o disabili. Saranno rappresentate situazioni in cui l’amministratore di sostegno può essere un valido aiuto nella gestione di aspetti quotidiani della vita. Verrà dato spazio anche all’aggiornamento sulle principali novità fiscali per la dichiarazione dei redditi 730/2014.

          In questo incontro sarà presentata anche la campagna nazionale NO SLOT Fermiamo il gioco d’azzardo.

          Sottoscrivi questo feed RSS
          Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

          Giorgio La Pira